Il ritorno di Gpt-4o, Open AI annuncia tre modalità e personalità su misura: trovato il compromesso giusto?
Ultimo aggiornamento:
Per mesi, l’esperienza ChatGPT era diventata una routine prevedibile: aprivi la chat, sceglievi il modello che meglio si adattava al tuo compito, e andavi dritto al punto. Ora, con l’ultimo annuncio di Sam Altman, quell’equilibrio si è trasformato in un nuovo gioco di scelte, limiti e ritorni inaspettati.
Il CEO di OpenAI ha presentato le novità di GPT-5: tre modalità d’uso (Auto, Fast e Thinking), tetti settimanali di messaggi, un contesto esteso fino a 196.000 token, e sorpresa per molti il ritorno di GPT-4o nel selettore modelli. Il tutto condito con la promessa di una personalità “più calda” e personalizzabile.
Tre modalità, un’unica IA
La novità più evidente è la possibilità di scegliere come GPT-5 risponde:
- Auto: la modalità predefinita, in cui il modello decide autonomamente se puntare sulla velocità o sull’analisi approfondita.
- Fast: ottimizzata per dare risposte rapide, sacrificando un po’ di profondità.
- Thinking: pensata per ragionamenti complessi e catene logiche lunghe, con un contesto massimo di 196.000 token.
Per molti utenti questa è una svolta positiva: poter decidere quanto il modello deve pensare è una leva di controllo in più.
Per altri, è un compromesso: se scegli Thinking, sappi che il limite è 3.000 messaggi a settimana, oltre i quali dovrai passare alla versione ridotta (Thinking mini).
Limiti settimanali e contesto espanso: opportunità o freno?
Per un utente medio, 3.000 messaggi settimanali in modalità Thinking sono più che sufficienti.
Per chi usa ChatGPT come assistente principale in azienda, invece, la soglia può diventare un ostacolo.
La finestra di contesto da 196k token è il vero salto di qualità: significa poter lavorare su materiali enormi senza spezzare la conversazione.
Il ritorno di GPT-4o… ma per quanto?
Dopo le polemiche della community, delle quali avevamo parlato in precedenza, Altman ha confermato: GPT-4o torna disponibile per tutti gli utenti paganti (anche i Plus). Se un giorno verrà ritirato, promette di avvisare per tempo.
Per chi apprezzava il suo tono più “umano” e colloquiale, è un sollievo. Ma la parola chiave qui è temporaneo. OpenAI monitorerà l’uso e deciderà in seguito se mantenerlo.

Gli utenti Pro, inoltre, ora hanno un toggle “Show additional models” per sbloccare altre opzioni, tra cui o3, 4.1 e GPT-5 Thinking mini. Il modello 4.5 resta invece esclusiva Pro, perché — parole di Altman — “costa molte GPU”.
Personalità più calda, senza perdere il controllo
Un’altra promessa: GPT-5 riceverà un aggiornamento alla personalità. Altman dice che sarà più “warm” (caldo) rispetto all’attuale, ma senza diventare “fastidioso” come alcuni percepiscono GPT-4o.
Il messaggio tra le righe è chiaro: la direzione è verso una maggiore personalizzazione per utente.
Come attivare GPT-4o e gli altri modelli in ChatGPT?
Se sei un utente pagante (Pro o Plus), puoi:
- Aprire Impostazioni in ChatGPT Web
- Cercare l’opzione “Show additional models”
- Attivarla per visualizzare GPT-4o, o3, 4.1 e GPT-5 Thinking mini
Gli utenti Pro hanno anche accesso a GPT-4.5, i Plus solo 4o.
GPT-5 Thinking è davvero migliore per lavori complessi?
Sì, soprattutto quando il compito richiede più passaggi logici o molte fonti da collegare.
Con 196.000 token di contesto, GPT-5 Thinking può ricordare e collegare centinaia di pagine di testo in una singola sessione.
Tuttavia, la qualità non dipende solo dalla modalità, ma anche da come poni la domanda: Thinking elabora di più, ma se la richiesta è vaga, la risposta lo sarà altrettanto.